Mono ammortizzatore posteriore OHLINS TTX-GP18 T36PR1C1LB regolabile in estensione, compressione, interasse variabile e precarico molla integrato
SU468
1.439,64 €
1.338,86 €
Sconto 7%


AMMORTIZZATORI POSTERIORI OHLINS TTX-GP
Eccellenza nel campo delle sospensioni, Ohlins si dedica da oltre 30 anni alla progettazione e sviluppo di sospensioni per le due e le quattro ruote inoltre, grazie alla competenza del proprio staff tecnico è in grado di fornire supporto e assistenza di primordine ai team di tutto il mondo, dalla MotoGp alle gare nazionali in oltre 50 paesi.
TECNOLOGIA TTX ( Twin Tube Technology )
Sistema di funzionamento idraulico interno basato sullo sviluppo di una nuova tecnologia denominata Twin-Tube. Per capire meglio quali sono state le motivazioni e quali sono i vantaggi del nuovo sistema TTX è necessario fare un passo indietro e ritornare ai motivi che hanno spinto Ohlins a intraprendere questa nuova filosofia. Il problema maggiore del tradizionale mono ammortizzatore è rappresentato dalle alte temperature di esercizio, le quali sono la causa principale di importanti variazioni di funzionamento dell’attuale sistema idraulico di smorzamento. Non potendo intervenire cambiando la velocità di esercizio,Ohlins ha fatto un’analisi accurata cercando di intervenire sulle principali cause che influiscono sull’aumento di temperatura, tra cui le più importanti sono:
- Gli attriti dei componenti meccanici a contatto.
Una parte importante del calore che si genera all’interno del mono è causato dal coefficiente di attrito delle parti meccaniche a contatto, il corpo con la superficie della fascia del pistone dell’ammortizzatore.
- La pressione interna di esercizio.
Il mono ammortizzatore tradizionale lavora con una pressione media di 10 bar, questa pressione è parte in causa dell’aumento di temperatura di esercizio del mono.
- La composizione chimica e il lavoro dell’olio idraulico.
L'olio viene studiato con lo scopo di esaltare le funzionalità del mono, ma nello stesso tempo di lubrificare al meglio le parti meccaniche a contatto. Una relazione a contrasto che necessita uno studio molto importante al fine di scegliere il compromesso migliore, ma nonostante questo l’alta velocità di esercizio porta l’olio a lavorare per lunghi periodi di tempo a temperature elevate causando l’usura dello stesso e quindi un mal funzionamento. Forte di queste motivazioni la Ohlins era convinta che per fare la differenza doveva trovare un sistema vincente in grado di portare un drastico miglioramento di tutti questi parametri.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Corpo mono da 36 mm
- Pressurizzato in azoto con serbatoio separato
- Stelo da 14 mm
- Regolabile in compressione ed estensione
- alte e basse velocità sulla compressione
- Interasse variabile
- precarico molla INTEGRATO